Il metabolismo lento è un mito? Ecco cosa succede davvero dopo i 40 (e come evitarlo)

Il metabolismo lento dopo i 40 anni è reale? Te lo dico subito, senza girarci intorno: sì, il metabolismo tende a rallentare con l’età… ma non così tanto come ti raccontano. Non è che a 40 anni ti “spegni” all’improvviso. Il vero colpevole non è solo l’età, ma come cambi il tuo stile di vita: ti muovi meno, perdi muscoli, recuperi peggio. La buona notizia? Puoi fare molto per tenerlo alto anche a 50 o 60 anni.

Indice dei Contenuti

metabolismo lento dopo i 40 anni

Il metabolismo lento dopo i 40 anni: è una scusa per motivare il grasso corporeo in eccesso o è una realtà? Scopriamolo!

Il metabolismo basale: la tua “caldaia” interna

Il metabolismo basale (BMR, Basal Metabolic Rate) è la quantità di energia che consumi a riposo solo per tenere in vita il corpo: respirare, far battere il cuore, regolare la temperatura, ecc.

Con il passare degli anni, questo consumo cala, ma non a picco: studi come quello pubblicato su Sciencehttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34224312/】 parlano di un 3-5% in meno per decennio dopo i 30 anni.
Capito? Non è una tragedia, ma un piccolo gradino.

Il problema è che a questo piccolo calo fisiologico – una delle cause del metabolismo lento dopo i 40 anni – si somma il fatto che:

  • fai meno attività fisica
  • mangi come prima (o peggio)
  • perdi massa muscolare (sarcopenia)

La sarcopenia: nemico silenzioso, ma non così “energivoro”

Qui dobbiamo fare chiarezza, perché c’è un mito enorme:

“Perdi muscoli → il metabolismo crolla”.

In parte vero, ma i numeri raccontano un’altra storia.

📊 Dati alla mano:

Esempio pratico:
Se in 15 anni perdi 5 kg di muscoli, parliamo di:

5 kg × 13 kcal = ~65 kcal in meno al giorno

Meno di 500 kcal a settimana. Non è poco, ma non basta da solo a “spegnere” il metabolismo.

Il problema è che la perdita di muscoli:

  1. Ti fa muovere di meno (ti stanchi prima).
  2. Ti fa usare peggio i carboidrati (peggior sensibilità insulinica).
  3. Riduce la forza e peggiora la postura → meno allenamenti, più dolori.

Altri fattori che causano il metabolismo lento dopo i 40 anni e i 50 anni

Oltre alla sarcopenia, ci sono altre che causano il metabolismo lento dopo i 40 anni da tenere d’occhio:

  • NEAT (Non-Exercise Activity Thermogenesis): tutto il movimento che fai fuori dall’allenamento cala【https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12468415/】.
  • Sonno peggiore: influisce su ormoni come testosterone, GH e cortisolo.
  • Cambiamenti ormonali: menopausa e andropausa cambiano la composizione corporea.
  • Diete yo-yo: riduzioni caloriche estreme ripetute creano adattamenti metabolici. Come sempre dico “una dieta per essere efficace deve essere sostenibile”. Altrimenti è destinata a fallire! Ne ho parlato anche su Medium

Come tenere il metabolismo “sveglio” anche a 60 anni

Non serve inventarsi trucchi magici o vivere a broccoli e pollo. Serve un piano semplice ma costante:

  1. Allenamento contro resistenza → preserva e aumenta la massa muscolare.
    Anche 2-3 sedute a settimana fanno miracoli.
  2. Cardio regolare → migliora cuore, polmoni e capacità di usare grassi e zuccheri.
  3. Proteine a sufficienza → 1,6–2,2 g/kg di peso corporeo.
  4. Sonno di qualità → 7-9 ore, costanti.
  5. Muoviti di più nella vita di tutti i giorni: scale, camminate, faccende domestiche… tutto conta.

Conclusione: il metabolismo lento dopo i 40 anni non è una condanna. Se mangi bene, ti alleni e ti muovi ogni giorno, puoi tenerlo attivo e sentirti in forma anche molto dopo i 50. Impara ad allenarti ed a mangiare correttamente con un metodo pensato appositamente per le necessità è lo stile di vita frenetico degli over 40 e over 50. Scopri gli eBook del metodo Anta in Forma

È vero che il metabolismo rallenta solo per l’età?

No. L’età ha un ruolo, ma la parte più grossa del calo è colpa di sedentarietà e perdita di muscoli.

Mettere massa muscolare fa esplodere il metabolismo?

Aumenta il consumo, ma non in modo “miracoloso”. Il vero beneficio è che ti muovi meglio, più a lungo e con meno fatica.

Posso riaccendere il metabolismo?

Sì, ma non con pillole o trucchi. Allenamento, movimento quotidiano, alimentazione corretta e sonno sono la chiave.

Le donne in menopausa hanno più difficoltà?

Sì, per via degli ormoni. Ma con l’allenamento giusto si può mantenere tono muscolare e forma fisica.

Condividi:

I miei Ebook

Altre Pillole di benessere

Allenamento Over 40
timing dei pasti

Timing dei pasti: quando mangiare in relazione all’allenamento

Qual è la regola semplice sul timing dei pasti?
Priorità alla quota giornaliera. Per avanzati: pre 1–2 g/kg CHO + 0,3–0,4 g/kg PRO; post 0,3–0,4 g/kg PRO + ~1 g/kg CHO entro 2 ore. Per principianti e intermedi basta mangiare bilanciato 1–3 ore prima e dopo allenamento.

timing dei pasti

Timing dei pasti: quando mangiare in relazione all’allenamento

Qual è la regola semplice sul timing dei pasti?
Priorità alla quota giornaliera. Per avanzati: pre 1–2 g/kg CHO + 0,3–0,4 g/kg PRO; post 0,3–0,4 g/kg PRO + ~1 g/kg CHO entro 2 ore. Per principianti e intermedi basta mangiare bilanciato 1–3 ore prima e dopo allenamento.

Scrivimi ciò che vuoi

Sarò felice di risponderti
Privacy