Allenamento per dolori alla schiena dopo i 40: esercizi e postura

Cosa posso fare per i dolori alla schiena dopo i 40 o 50 anni? La risposta è semplice: allenarti. Prendere antidolorifici, far massaggi o altro è solo un palliativo!

Indice dei Contenuti

dolori alla schiena dopo i 40 anni

Dopo i 40 anni, molti iniziano ad avvertire dolori alla schiena anche senza fare nulla di strano: una giornata al computer, un pisolino sul divano, una borsa un po’ più pesante…
Non è sfortuna, è fisiologia.
Con l’età, postura e muscoli vanno curati più di prima. Ne parliamo anche sul nostro blog su Medium.com

Ecco perché un allenamento mirato per la schiena non serve solo a chi ha già problemi, ma a chiunque voglia stare meglio, prevenire dolori e mantenere una postura corretta, anche se fa un lavoro sedentario o ha poco tempo.

Perché la schiena “cede” dopo i 40?

La schiena non è un pezzo unico: è una struttura complessa di muscoli, vertebre, dischi e articolazioni. Con il passare degli anni succedono alcune cose:

  • Si riduce la massa muscolare profonda (soprattutto paravertebrali e core)
  • La mobilità articolare cala, soprattutto nella zona toracica
  • La vita sedentaria (ore alla scrivania, sul divano o in macchina) peggiora tutto
  • Le abitudini posturali errate diventano “fisse”, perché il corpo si adatta

Il risultato? Dolori alla schiena: lombari, cervicali, rigidità al risveglio, tensioni costanti.

Cosa serve davvero: forza, mobilità e consapevolezza

Per migliorare la salute della schiena non basta “stare dritti”.
Serve un lavoro combinato su tre fronti per evitare il mal di schiena:

1. Forza

Rinforzare i muscoli della schiena (soprattutto profondi e stabilizzatori) protegge la colonna e sostiene la postura.

2. Mobilità

La rigidità — specialmente toracica e pelvica — obbliga la zona lombare a fare movimenti che non dovrebbe, causando compensi e dolori alla schiena.

3. Consapevolezza

Imparare a muoversi, sollevare, stare seduti o in piedi nel modo corretto è parte integrante dell’allenamento.

5 esercizi semplici ma efficaci per rinforzare la schiena

Ecco alcuni movimenti che puoi inserire in una routine due o tre volte a settimana. Non servono attrezzi, bastano tappetino e costanza.

Ponte glutei (Glute Bridge)

Glute Bridge
  • Sdraiati a terra, ginocchia piegate, piedi a terra.
  • Spingi i talloni e solleva il bacino, stringendo i glutei.
  • Mantieni qualche secondo e scendi lentamente.

Benefici: attiva glutei e lombari, decongestiona la zona sacrale.

Bird Dog

bird dog dolori schiena
  • In quadrupedia (mani e ginocchia a terra), allunga braccio destro + gamba sinistra.
  • Mantieni 2–3 secondi, poi cambia lato.
  • Schiena piatta, non ruotare il bacino.

Benefici: allena core e muscoli profondi della schiena.

Superman

superman da terra dolore schiena
  • Sdraiato a pancia in giù, solleva contemporaneamente braccia e gambe.
  • Mantieni per 3–5 secondi, poi scendi.

Benefici: rafforza estensori spinali e migliora il controllo posturale.

Wall Angels

wall angels over 40
  • In piedi o seduto, schiena e testa appoggiate al muro, braccia piegate a 90°.
  • Fai “scivolare” le braccia su e giù mantenendo il contatto col muro.

Benefici: mobilità toracica e rinforzo della muscolatura scapolare.

Stretching del gatto (Cat-Cow)

Cat-Cow contro mal di schiena
  • In quadrupedia, alterna schiena curva verso l’alto (gatto) e inarcata verso il basso (mucca).
  • Movimento lento e fluido, coordinato col respiro.

Benefici: mobilità spinale, rilassamento, coordinazione.

Lo so, stai pensando “ho mal di schiena”, ma non sono un vecchietto per fare questi esercizi. Da un lato ti do ragione, ma voglio essere diretto ed un po’ “cattivo”: ti sei ridotto tu così!

Fidati, inizia con questi esercizi e recupera un po’ di mobilità facendo ricominciare i a lavorare i muscoli e le articolazioni. riduci il tuo mal di schiena! Dopo qualche settimana potrai iniziare a far altro: il metodo Anta in Forma è qui per aiutarti, con le sue tante “Pillole di Benessere” gratuite, e con gli eBook che ti guidano passo passo non solo nell’allenamento a casa, ma anche nell’alimentazione!

E se stai seduto tutto il giorno?

Il nostro stile di vita ovviamente incide moltissimo, ne parliamo anche sul nostro blog su medium.com. L’esempio più classico: se lavori al computer, in ufficio o guidi tanto, la postura incide tantissimo sul mal di schiena.
Ecco alcuni consigli pratici:

  • Fai pause brevi ogni 30–40 minuti: alzati, cammina, ruota le spalle.
  • Usa un supporto lombare, anche un semplice asciugamano arrotolato.
  • Regola altezza della sedia e del monitor: schiena dritta, occhi allineati allo schermo.
  • Allenati almeno 2 volte a settimana, anche solo 20 minuti, ma con regolarità.

Conclusione: non aspettare il dolore

Dopo i 40 anni, allenare la schiena non è un lusso, ma una necessità per combattere i dolori alla schiena.
Ti serve per vivere meglio, lavorare senza dolori, dormire bene, alzarti dal letto senza sentirti “vecchio”.

Bastano pochi esercizi, ma fatti con attenzione e continuità.
La tua schiena ti ringrazierà. E non solo lei.


📌 Vuoi un piano semplice ma completo per iniziare a muoverti in modo corretto, anche da casa?
Scopri l’ebook Fitness Over 40 – Il tuo nuovo inizio: 12 settimane di allenamento guidato, senza fanatismi.

E' normale avere mal di schiena dopo i 40 anni?

Solo se hai una vita sedentaria e magari sei anche un po’ sovrappeso. Un 40enne non ha dolori alla schiena in quanto “anziano”.

Perchè i dolori alla schiena mi passano solo con gli analgesici?

Perchè ormai la tua postura è sbagliata, la tua massa muscolare non è più tonica, le tue articolazioni “scricchiolano” cronicamente. Gli analgesici sono un palliativo, ma alla fine non faranno più nulla nemmeno quelli, perchè il tuo organismo andrà in assuefazione.

Quindi mi devo tenere il mal di schiena?

No, affatto! Devi cominciare ad allenarti per lavorare sulla causa del problema, anzichè sull’effetto.

Posso eliminare i dolori anche se ho oltre 50 anni?

Certo, l’allenamento non ha età. La cosa importante è partire gradatamente e avere una costante progressione.

Condividi:

I miei Ebook

Altre Pillole di benessere

Allenamento Over 40
timing dei pasti

Timing dei pasti: quando mangiare in relazione all’allenamento

Qual è la regola semplice sul timing dei pasti?
Priorità alla quota giornaliera. Per avanzati: pre 1–2 g/kg CHO + 0,3–0,4 g/kg PRO; post 0,3–0,4 g/kg PRO + ~1 g/kg CHO entro 2 ore. Per principianti e intermedi basta mangiare bilanciato 1–3 ore prima e dopo allenamento.

timing dei pasti

Timing dei pasti: quando mangiare in relazione all’allenamento

Qual è la regola semplice sul timing dei pasti?
Priorità alla quota giornaliera. Per avanzati: pre 1–2 g/kg CHO + 0,3–0,4 g/kg PRO; post 0,3–0,4 g/kg PRO + ~1 g/kg CHO entro 2 ore. Per principianti e intermedi basta mangiare bilanciato 1–3 ore prima e dopo allenamento.

Scrivimi ciò che vuoi

Sarò felice di risponderti
Privacy