Camminare fa bene… ma non è un vero allenamento cardio
Camminare non basta, ma fa bene. Su questo non ci sono dubbi.
È un’abitudine positiva, sostenibile e accessibile. Dopo i 40 anni, molti iniziano (o ricominciano) proprio da qui: una passeggiata ogni giorno, magari di buon passo.
Ma spesso si commette un errore: pensare che basti camminare per rimettersi in forma.
La verità?
Camminare non è basta, almeno non nella sua “forma base”.
Per avere benefici reali — su cuore, peso, metabolismo e composizione corporea — serve un’attività cardiovascolare leggermente più intensa.
E se possibile, anche un po’ di allenamento contro resistenza.
Camminare non è fare cardio
La camminata classica è un’attività blanda, con frequenza cardiaca bassa e nessuna intensità significativa.
Camminare non è automaticamente “fare cardio”, perché:
- non alza abbastanza la frequenza cardiaca
- non sfida la capacità aerobica
- non stimola il metabolismo in modo significativo
- non aiuta in modo concreto a bruciare grasso
Camminare non basta perchè muove il corpo, ma non lo allena davvero.
Il cardio che serve davvero dopo i 40
Dopo i 40 anni, diventa fondamentale:
- contrastare la perdita di tono muscolare (sarcopenia)
- riattivare il metabolismo
- tenere sotto controllo il grasso viscerale
- proteggere il sistema cardiovascolare
E per ottenere questi benefici, serve un livello minimo di intensità: per questo camminare non basta!
Esempi di cardio efficace:
- camminata a passo veloce (power walking)
- corsetta leggera
- cyclette con variazioni di ritmo
- nuoto o acquagym
- esercizi a circuito
- salire e scendere le scale
- camminata in salita (tapis roulant inclinato o percorsi collinari)
La soluzione intermedia: il power walking
Visto che camminare non basta (almeno a ritmo di passeggiata), se non ami correre o non puoi farlo per motivi articolari, c’è una soluzione eccellente per cominciare:
il power walking.
Si tratta di una camminata veloce e ritmata, con:
– postura attiva
– falcata ampia
– movimento delle braccia
– frequenza cardiaca in zona “aerobica leggera” (60–70% FC max)
Con il power walking:
- migliori la resistenza
- attivi i muscoli delle gambe e del core
- bruci più calorie
- ottieni benefici simili a quelli della corsa, ma senza impatto
Bastano 30 minuti, 2–3 volte a settimana, per iniziare a notare i benefici.
La camminata base non basta se…
Camminare non basta se il tuo obiettivo è:
- perdere peso
- aumentare energia e tono
- migliorare la salute metabolica
…camminare ogni giorno a passo normale non sarà sufficiente.
Potresti:
- bruciare poche calorie
- non stimolare abbastanza il cuore
- vedere zero cambiamenti su bilancia o girovita
- restare in uno “stato di comfort” che non dà risultati
Il corpo si adatta. E per migliorare, serve uscire dalla zona di comfort.
Camminata sì, ma con integrazioni
Camminare non basta perchè la camminata può essere la base della tua routine, ma va integrata con due elementi chiave:
1. Allenamento contro resistenza
Per:
- mantenere e ricostruire massa muscolare
- attivare il metabolismo
- migliorare postura ed equilibrio
Bastano un paio sedute settimanali da una ventina di minuti, anche a casa, con corpo libero o piccoli attrezzi.
2. Mobilità e stretching
Per:
- compensare la rigidità da lavoro sedentario
- migliorare la qualità del movimento
- ridurre il rischio di infortuni
Anche 10 minuti al giorno fanno la differenza.
Quindi riassumendo?
Camminare non basta ma è un’ottima abitudine, ma non è un allenamento sufficiente per restare davvero in forma dopo i 40.
Va vista come una base quotidiana — utile per la salute mentale, la circolazione e la routine — ma non come attività principale.
Se vuoi risultati reali:
- introduci almeno power walking o attività cardio leggermente più intense
- abbina esercizi di resistenza un paio di volte a settimana
- prenditi cura della tua mobilità e postura
Non servono maratone né palestra: basta il giusto livello di sfida. Leggi IL TUO NUOVO INIZIO per ripartire in sicurezza: è un ebook pensato ad hoc per chi vuole mettersi (o rimettersi) in forma dopo i 40 – 50 anni! O, se hai già le basi e vuoi renderti indipendente, imparando a crearti le tue routine di allenamento, c’è OLTRE LE BASI!
Vuoi Saperne di più Basandoti su Linee Guida Ufficiali e Studi scientifici?
Linee guida OMS 2020 (adulti): 150–300 min moderata / 75–150 min vigorosa + forza ≥2 giorni/sett. PMC
CDC (adulti): stesse soglie; esempi di attività che contano e misura dell’intensità (brisk walking ≈ ≥3 mph). CDC Italia
AHA (zone FC): moderata ≈ 50–70% HRmax, vigorosa ≈ 70–85%. www.heart.org
ACSM / “older adults”: raccomanda esercizi di forza regolari per preservare massa e funzionalità. PubMed
BJSM (meta‑analisi 2022): combinare aerobica + forza è associato a rischio di mortalità più basso rispetto a farne una sola. British Journal of Sports Medicine