Pillole di Benessere:
Allenamento Over 40

Dopo i 40 (o i 50), il corpo cambia. Ma cambiare non vuol dire arrendersi. In questa sezione trovi articoli pratici, semplici e mirati per iniziare – o riprendere – ad allenarti con criterio.
Che tu voglia perdere peso, migliorare la postura o sentirti più forte, qui trovi consigli su forza, cardio, esercizi a casa e attrezzi utili.
Senza fanatismi, senza finti guru. Solo allenamento concreto per persone vere.

allenamento per uomini e donne

Allenamento per uomini e donne: cosa cambia dopo i 40/50 anni

Cosa cambia nell’allenamento per uomini e donne dopo i 40 o i 50 anni?
Dopo i 40/50 anni, allenarsi è ancora più importante. Uomini e donne hanno differenze biologiche, ormonali e metaboliche che influenzano forza, resistenza e recupero. L’approccio migliore combina esercizi di forza e cardio, con una progressione graduale, attenzione alla tecnica e all’alimentazione.

Leggi Tutto
morfotipo e somatotipo

Morfotipo e Somatotipo: capisci il tuo corpo e scegli l’allenamento giusto

Che differenza c’è tra ectomorfo, mesomorfo ed endomorfo rispetto ad androide, ginoide e misto?
I somatotipi descrivono la costituzione di base (ossatura, muscoli, metabolismo), mentre i morfotipi spiegano dove tendiamo ad accumulare grasso. Sono strumenti utili per orientare l’allenamento, ma sempre con la consapevolezza che non esiste il dimagrimento localizzato: il corpo perde grasso in modo sistemico, non solo in un punto.

Leggi Tutto
forza e massa muscolare

Forza e Massa Muscolare: non serve essere enormi per essere forti

Essere più grossi significa automaticamente essere più forti?

Molti credono che chi ha i muscoli più grandi sia inevitabilmente anche il più forte. Ma la realtà è molto più complessa: puoi avere un fisico asciutto e compatto e, allo stesso tempo, sollevare carichi impressionanti. È un concetto che sorprende chi vede solo la “taglia”, ma che diventa chiarissimo se iniziamo a distinguere tra massa muscolare e forza reale.

Leggi Tutto