Perdere Peso: la bilancia può ingannarti, il peso non dice tutta la verità

Perché la bilancia non basta per capire se stai davvero perdendo peso dopo i 40 anni? Perché il peso cambia ogni giorno per motivi che non hanno nulla a che fare con il grasso corporeo (acqua, glicogeno, ormoni). Per valutare i progressi servono anche circonferenze, composizione corporea e foto di confronto.

Indice dei Contenuti

perdere peso

Quante volte, per perdere peso, ti è capitato di allenarti con costanza, mangiare bene, sentirti meglio… e poi salire sulla bilancia e scoprire che il peso non si è mosso? O peggio, è aumentato? E questo capita ancor di più in noi Anta: dopo i 40, 50 anni il metabolismo è diverso da quello di “un ragazzino”.

La realtà è che il numero sulla bilancia non racconta tutta la verità. Anzi, spesso rischia di confonderti o scoraggiarti.

Vediamo insieme perché e quali sono i modi migliori per valutare davvero i tuoi progressi nel perdere peso.

Il peso corporeo è solo un numero (e varia in continuazione)

Il nostro peso cambia ogni giorno — e persino ogni ora — per motivi che hanno poco o nulla a che vedere con il grasso corporeo:

  • Ritenzione idrica
  • Glicogeno muscolare (e l’acqua che trattiene)
  • Svuotamento intestinale
  • Fluttuazioni ormonali
  • Ciclo mestruale nelle donne

Basta mangiare più carboidrati del solito (che “trattengono” acqua) o allenarsi con maggiore intensità per pesare 1 o 2 kg in più il giorno dopo… senza aver preso un grammo di grasso.

Ci sono svariati studi scientifici a riguardo, eccone uno

Indice di massa corporea e misure alternative
Snijder MB, et al. What aspects of body fat are particularly hazardous and how do we measure them? Int J Epidemiol. 2006;35(1):83-92. PubMed

Se vuoi sapere se stai davvero cambiando: prendi le misure

Le circonferenze corporee sono il metodo più semplice, gratuito e molto più indicativo del perdere peso, per capire la propria composizione corporea.

Misura regolarmente:

  • Vita (all’altezza dell’ombelico)
  • Fianchi (nel punto più largo)
  • Coscia (a metà)
  • Braccio (a metà)

Se stai perdendo centimetri, stai migliorando — anche se la bilancia non si muove.

Vuoi essere ancora più preciso? Impara a usare un adipometro

Un semplice adipometro (o plicometro), che si acquista per pochi spiccioli, ti permette di valutare lo spessore delle pliche cutanee, ossia il grasso sottocutaneo.

Non serve essere esperti per:

  • Prendere le pliche principali (vita, tricipite, coscia)
  • Usare una delle tante pagine web per ottenere un valore di massa grassa a partire dalle misurazioni.
  • Confrontare nel tempo i valori
  • Notare se scendono o restano stabili

Non è uno strumento medico, ma ti dà una tendenza reale più affidabile del “perdere peso”.

Le bilance impedenziometriche: utili o no?

Le bilance che misurano massa grassa e massa magra tramite impedenza possono dare indicazioni… ma con diversi limiti.

Le misurazioni sono influenzate da:

  • Idratazione
  • Alimentazione recente
  • Orario della giornata
  • Temperatura corporea

Puoi usarle per seguire un trend nel tempo, ma non prenderle come dati assoluti. La mia esperienza reale, pur usandone una “casalinga” ma di alta gamma, è che i valori sono ben diversi da quelli di una misurazione professionale. Ma i trend sono affidabili!

Un approfondimento scientifico a riguardo

Bioimpedenza: utilità e limiti
Sun SS, et al. Development of bioelectrical impedance analysis prediction equations for body composition with the use of a multicomponent model for use in epidemiologic surveys. Am J Clin Nutr. 2003;77(2):331-340.
👉 PubMed

Se vuoi il massimo della precisione: la DEXA

La DEXA (o DEXA scan) è il metodo più preciso (e tendenzialmente costoso) per misurare:

  • Massa grassa
  • Massa magra
  • Massa ossea

Si effettua in centri specializzati ed è lo standard per valutazioni scientifiche e cliniche.

Però non è necessario farla spesso. Può essere utile ogni tanto, per avere un quadro preciso della tua composizione corporea. O magari una volta sola, nel caso tu abbia comprato una bilancia impedenziometrica, per tararla!

Il metodo più efficace (e alla portata di tutti): i selfie di progressione

Fare una foto allo specchio di te stessa/o:

  • Nella stessa posizione
  • Con la stessa luce
  • Negli stessi orari

…è uno dei modi più semplici ed efficaci per vedere se stai cambiando, magari senza perdere peso.

Perché anche quando la bilancia sembra ferma e non riesci a perdere peso, potresti:

  • Aver perso grasso e messo muscolo
  • Aver cambiato postura e tono
  • Essere più asciutto visivamente

E questa, alla fine, è la cosa che conta.

Perdere peso conta davvero?

Come sempre la risposta è: “dipende”. Il peso è solo un numero, ma se parti da una situazione di forte sovrappeso, è comunque il valore più indicativo! Ma, se parti da una situazione meno “grave”, in cui ti vedi più “flaccido”, che realmente grasso, perdere peso deve essere l’ultimo dei tuoi problemi.

Se vuoi davvero sapere come stai andando:

  • Prendi le circonferenze
  • Impara ad usare un adipometro
  • Usa la bilancia impedenziometrica come riferimento, non come verità assoluta
  • Se puoi, valuta una DEXA ogni tanto
  • E soprattutto, scatta foto periodiche: sono il miglior alleato del tuo percorso

Non inseguire il numero sulla bilancia: guarda il quadro generale.

Perché alla fine, non conta quanto pesi. Conta come ti senti, come stai e come vivi il tuo corpo.

Ed allenati per il tuo benessere, sopratutto se hai più di 40 anni: il peso varia, il benessere resta! L’allenamento, con il metodo Anta in Forma, lo sipuò incastrare senza problemi nella tua quotidianità: bastano pochi minuti! Leggi gli ebook Anta in Forma

E se impari a misurarti nel modo giusto, il percorso per perdere peso nella maniera corretta diventa più chiaro, più motivante e soprattutto più efficace.

Perché il peso cambia anche se mangio uguale?

Perché il peso cambia anche se mangio uguale?

Meglio misurarsi ogni giorno o una volta a settimana?

Il trend settimanale/mensile è più affidabile della singola pesata quotidiana.

Cos’è più affidabile della bilancia?

Circonferenze corporee, adipometro, foto di confronto e – se possibile – una DEXA.

Le bilance impedenziometriche sono inutili?

No, sono utili per vedere il trend nel tempo, ma non vanno prese come “verità assoluta”.

Posso perdere grasso senza perdere peso?

Sì, se guadagni massa muscolare mentre perdi grasso: visivamente ti asciughi, anche se la bilancia resta uguale.

Condividi:

I miei Ebook

Altre Pillole di benessere

Allenamento Over 40
timing dei pasti

Timing dei pasti: quando mangiare in relazione all’allenamento

Qual è la regola semplice sul timing dei pasti?
Priorità alla quota giornaliera. Per avanzati: pre 1–2 g/kg CHO + 0,3–0,4 g/kg PRO; post 0,3–0,4 g/kg PRO + ~1 g/kg CHO entro 2 ore. Per principianti e intermedi basta mangiare bilanciato 1–3 ore prima e dopo allenamento.

timing dei pasti

Timing dei pasti: quando mangiare in relazione all’allenamento

Qual è la regola semplice sul timing dei pasti?
Priorità alla quota giornaliera. Per avanzati: pre 1–2 g/kg CHO + 0,3–0,4 g/kg PRO; post 0,3–0,4 g/kg PRO + ~1 g/kg CHO entro 2 ore. Per principianti e intermedi basta mangiare bilanciato 1–3 ore prima e dopo allenamento.

Scrivimi ciò che vuoi

Sarò felice di risponderti
Privacy